I miei lavori

ACQUA SANTA

Il legame tra l’uomo ed il divino è naturale, istintivo, terreno e spirituale, ed avviene per mezzo della preghiera o della meditazione, ma anche con gesti del corpo. Nel tempio indù PuraTirtaEmpul (Bali) il corpo incontra l’acqua che, scendendo dall’alto verso il basso sulla carne, eleva lo spirito. Un rito profondo e personale, ma anche pubblico e collettivo, da vivere in condivisione con gli altri e nel rispetto di tutti, nell’intimità della preghiera e nell’armonia della processione.

FLYING FOX

La “volpe volante delle Seychelles” è un pipistrello endemico delle isole Seychelles e Comore.

Considerato di medie dimensioni, è caratterizzato da un avambraccio lungo tra i 14 ed i 16 cm, un corpo che supera i 20 cm ed un’apertura alare che arriva ad 1 metro. La testa somiglia a quella di una volpe. Vive di giorni, sugli alberi, e si ciba di frutta.

 

LUCKY SMARTWORKER

Dal commento di un hater (secondo il quale gli smart workers sono
“gente da divano” che percepisce l’intero stipendio per una ridottissima produttività) nasce il mio progetto fotografico sullo smart working: 3 giorni, un diverso punto di ripresa ogni giorno e macchina fotografica su cavalletto con impostato il timer in modo da avere uno scatto ogni 15 minuti. Il tutto poi assemblato, selezionato e corredato con una serie di
particolari, documenta quella che è da mesi la “vita intorno a un tavolo”
di una persona che vive in un appartamento “di oggi” ovvero una dimora di 50 metri ad uso di chi passa, solitamente, l’intera giornata fuori.

CONSTANCE

Il 18 febbraio 2021 alle 21.55 il rover della Nasa, Perseverance, è approdato su Marte ed ha iniziato a trasmettere immagini che in poche ore hanno fatto il giro del mondo.

Ciò che non sappiamo però, è che ormai da tempo anche sulla Terra è presente un dispositivo, Constance, inviato da esseri viventi extraterrestri per esplorare il nostro pianeta.

Ecco cosa ha trasmesso.

OVERTURNED EYES

Dal vicino edificio, antico o moderno, all’estremo angolo della terra i nostri occhi sono continuamente assetati di bellezza da vedere (luoghi, monumenti, meraviglie della natura…).
In questa personale “fantasia” la prospettiva si ribalta e ciò che solitamente noi guardiamo, con l’immaginazione (ed un obiettivo fisheye!) si trasforma in occhi.
Così diventano occhi le Gallerie degli Uffizi di Firenze, via Farini a Modena, il soffitto di un portico di viale Isonzo a Reggio Emilia, il museo del cinema di Torino, ecc…

 

PESCA AMARA

Sri Lanka, un gruppo di pescatori ritira le reti.
Sono in tanti, l’aspettativa è alta, i banchi del mercato aspettano di essere riempiti.
Ma oggi non è una buona giornata: nella rete il pesce è scarso. A malapena, forse, si riuscirà a sfamare la propria famiglia.

Anche se la tipica “pesca sui pali” è ormai scomparsa, se non per soddisfare gli occhi dei turisti, sono circa 150.000 le famiglie di pescatori in Sri Lanka. Da anni si battono contro l’utilizzo di esplosivi e di reti a strascico che vengono utilizzati dalle imprese (spesso multinazionali) in alto mare e che danneggiano l’ambiente marino, la fauna ittica ed, appunto, il loro lavoro. Anche i divieti imposti dal governo vengono spesso disattesi.

TIREMOLLA

Il giovedì santo a Sassuolo (MO), va ben oltre la festività religiosa.

La tradizione porta i sassolesi a visitare il Sacro Tronco, il crocifisso portato a Sassuolo nel 1500 da Marco Pio d’Este di ritorno dalle crociate, posto nella chiesa di San Francesco, adiacente il palazzo ducale. Sulla via per la chiesa è indispensabile fermarsi ad acquistare i “tiremolla”, dolcetti di miele e zucchero la cui ricetta, segretissima, viene tramandata nel quartiere di madre in figlia.

La giornata si chiude con la tradizionale processione lungo il paese e la benedizione dal balcone del palazzo ducale.

 

 

BERLINO

Da capitale dell’impero germanico, poi frammentato dalle grandi guerre, Berlino è successivamente passata dall’essere la città simbolo della divisione tra quell’Europa occidentale che iniziava a prendere una forma unitaria ed il cosiddetto “blocco sovietico” della parte orientale, all’essere la dimostrazione della volontà di completa unificazione dei popoli d’Europa.

Oggi, i simboli della divisione sono sì importanti testimonianze ma avvolte e sopraffatte dal turismo, dalla modernità e da nuovi poteri che, pur sospinti da finalità commerciali, inevitabilmente finiscono per annullare le antiche divisioni ideologiche. Ci si può chiedere allora se questa possa essere un’accezione positiva del concetto di “nuovi imperi commerciali” o se invece ciò non sia, appunto, solamente un nuovo imperialismo.

 

.